BUTERA e BARESI (METE/OIDUR), Scrivono al Consiglio Diritti Umani UN per ricordare la Giornata Internazionale dei Rom

In occasione della II Settimana di Azione per la Promozione della Cultura Romanì e per il Contrasto all’Antiziganismo, promossa dall’UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica), la nostra Organizzazione è stata ammessa con il Progetto ‘Romanì Fest’.

Tra le azioni previste, Butera e Baresi, essendo entrambe Oratrici ONG UN, hanno scritto per ricordare la Giornata Internazionale dei Rom o Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti.

Si tratta di una ricorrenza annuale per celebrare la cultura Rom e sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dei Rom, Sinti, Caminanti.

La Giornata è stata ufficialmente dichiarata nel 1990 a Serock, in Polonia, sede del quarto Congresso dell’Unione Internazionale dei Rom (IRU), in onore del primo grande incontro internazionale di rappresentanti dei rom, dal 7 al 12 aprile 1971 a Chelsfield, vicino a Londra. In quella circostanza, per indicare la nazione romanì – che comprende i sottogruppi dei Kalderash, Lovari, Lăutari, Manouches e tanti altri – fu scelto il nome rom, che significa uomo.